| Che cosa è il Marketing industriale?di Nicolò 
      Occhipinti Il Marketing Industriale (Marketing 
      Business to Business, o Marketing B2B) è una disciplina che ha per oggetto 
      gli scambi di beni e servizi che intervengono tra organizzazioni. Gli 
      acquirenti, pertanto, possono essere imprese, società non-profit, enti 
      pubblici che utilizzano i beni e servizi acquistati per produrre altri 
      beni e servizi da trasferire a terzi. Nel 
      marketing dei beni di consumo (Marketing Business to Consumer, o Marketing 
      B2C), invece, l’acquirente è il consumatore finale e il beneficio 
      percepito dal cliente deriva direttamente dal consumo del prodotto (v. 
      figura seguente). 
 Si può 
      affermare, quindi, che il Marketing B2B deriva da quello B2C, adattato in 
      funzione della specificità degli acquirenti. Alcuni studiosi (ad es. la 
      Scuola Svedese di Marketing Industriale) hanno però proposto paradigmi 
      alternativi a quello classico, comunemente adottato per il B2C. Qual è la definizione di Marketing 
      Industriale? Esistono 
      numerose definizione di questa disciplina, ma credo che quella approvata 
      nel 1985 dall’American Marketing Association (AMA), riferita al concetto 
      generale di marketing management, sia la più completa e adatta a 
      specificare anche il Marketing B2B: "Il 
      marketing è il processo di pianificazione e realizzazione della 
      concezione, del pricing, della promozione e della distribuzione di idee, 
      beni e servizi al fine di creare scambi che consentano di conseguire gli 
      obiettivi di individui e organizzazioni" E’ 
      importante sottolineare che, con il passare del tempo, la visione del 
      Marketing si è estesa: non viene più inteso semplicemente come un corpo di 
      tecniche per specialisti né come l’insieme di regole alla base del 
      funzionamento della funzione commerciale di una impresa, ma come una 
      "filosofia" che deve essere interiorizzata da tutti i membri della 
      organizzazione ispirandosi al principio di sovranità del cliente 
      (orientamento al marketing). Perché il Marketing Industriale sta 
      riscuotendo negli ultimi anni un interesse sempre più elevato da parte 
      delle imprese?  Il 
      Marketing B2B è una scienza recente che ha cominciato a svilupparsi negli 
      anni ottanta.Solo negli ultimi tempi, a causa dello spostamento delle priorità dalla 
      produzione al mercato, del fenomeno della globalizzazione, della riduzione 
      dei tempi di decisione, delle nuove tecnologie dell’informazione, questa 
      disciplina ha assunto un ruolo sempre più importante nella gestione dei 
      rapporti tra imprese e costituisce un elemento strategico per la 
      pianificazione e lo sviluppo dei business dell’impresa.
 Quali elementi caratterizzano il 
      Marketing Industriale? I mercati 
      industriali presentano alcune specificità che implicano una diversa 
      impostazione delle politiche di marketing e di alcuni modelli 
      interpretativi rispetto a quelli adottati per i mercati "consumer". Un primo elemento è che la domanda aggregata ha natura derivata, cioè 
      dipende dalla domanda dei prodotti dell’impresa acquirente che si 
      manifesta a valle. Da ciò consegue la necessità di considerare non solo il 
      cliente immediato, ma anche il cliente del cliente o persino l’utente 
      finale, che può trovarsi molto a valle nella filiera. Pertanto, l’analisi 
      dei mercati e le politiche di comunicazione e promozione devono essere 
      indirizzate anche ai mercati dei prodotti finali.
 Un secondo 
      elemento è che il mercato industriale ha un elevato grado di 
      concentrazione: la maggior parte delle vendite di un’impresa viene 
      realizzata con pochi acquirenti e spesso con ordini di valore elevato. I 
      mercati dei beni di consumo, al contrario, hanno solitamente una struttura 
      atomistica, con molti acquirenti anonimi facilmente sostituibili tra loro 
      e con aspettative simili o aggregabili in segmenti omogenei. Un 
      importante elemento che caratterizza i mercati industriali è il 
      comportamento d’acquisto dei clienti: le decisioni di acquisto sono 
      intraprese con una maggiore razionalità rispetto ai clienti "consumer". I 
      clienti "business", inoltre, sono maggiormente capaci di autospecificare 
      le proprie aspettative e sono meno condizionabili (da ciò consegue che le 
      politiche di comunicazione presenteranno sostanziali differenze da quelle 
      impiegate nei mercati dei beni di largo consumo). 
 Un 
      altro elemento fondamentale che caratterizza il Marketing B2B è la natura 
      dei rapporti tra fornitore ed acquirente: le forme contrattuali, di 
      pagamento, di consegna e di finanziamento sono più varie rispetto a quella 
      dei mercati consumer. Ma ancora più importante è la presenza di forme di 
      collaborazione tra acquirente e fornitore, dettate dalla complessità delle 
      esigenze dell’acquirente o dei prodotti forniti. Questo è uno degli 
      aspetti principali evidenziati dalla Scuola Svedese di Marketing 
      Industriale che ha portato a intendere il marketing B2B come management 
      delle relazioni, rivolto cioè a creare, sviluppare e mantenere un network 
      di relazioni che assicurino la sopravvivenza e la crescita dell’impresa. 
      Relazioni bilaterali e multilaterali, fra le attività dell’acquirente e 
      del fornitore finalizzate alla produzione e allo scambio dei beni e 
      servizi, gestite secondo un’ottica di lungo periodo. Le strategie di marketing, secondo questa visione, devono essere 
      soprattutto rivolte a governare la posizione dell’impresa nel network, 
      intervenendo sulla percezione che i diversi attori hanno del ruolo che 
      essa svolge nella rete di relazioni.
 © 2005 - Eccellere - Business Community |