|     
	  
	  		
		 Segnala 
		a un amico 
		| Condividi su        | 
		Commenti  Al via Le Giornate di Bertinoro,  la “Cernobbio dell’economia civile”Promuovere la Qualità e misurare il Valore del Terzo Settore: questi i temi al centro dell’VIII edizione delle Giornate di Bertinoro che rappresentano la svolta necessaria per sostenere l’autonomia e l’indipendenza del Terzo Settore,
secondo Stefano Zamagni.L’ottava edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, che si svolgerà il 10 e 11 ottobre presso il Centro Universitario di Bertinoro (FC), è dedicata al tema della Leadership, della Qualità e dei sistemi di misurazione del Valore prodotto dal Terzo Settore. Questo è il tema del momento, secondo l’evento annuale promosso da AICCON(Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit) per fare il punto della situazione sulle tendenze più rilevanti per lo sviluppo dell’economia civile in Italia.
 Un momento di confronto che coinvolge esperti e opinion leader del terzo settore, ma si allarga anche ad esponenti dell’impresa for profit e del settore pubblico, perché in gioco sono le prospettive del nostro sistema di welfare.
 
 L’economia civile è cresciuta, non solo numericamente, ha guadagnato un ruolo insostituibile in quelli che sono definiti i “mercati di qualità sociale”, e per questo oggi non può più prescindere dall’affrontare seriamente il tema della qualità, con la consapevolezza del fatto che il terzo settore italiano oggi non è ancora in grado di dimostrare pienamente il suo impatto nella società.
 A spiegare le ragioni dell’importanza che in questo momento si avvii un serio percorso in questa direzione è Stefano Zamagni, ideatore delle Giornate e presidente dell’Agenzia per le Onlus: “Al grande riconoscimento e apprezzamento del ruolo del terzo settore in Italia non corrisponde una misurazione del valore aggiunto sociale che produce. Se tale lacuna poteva essere accettata fino a quando le organizzazioni del terzo settore svolgevano prevalentemente una funzione di advocacy e counselling, questo non è più tollerabile oggi, quando soggetti come le cooperative sociali, le imprese sociali, le fondazioni o le aps (associazioni di promozione sociale) sono entrate nella sfera economica e producono beni e servizi. La gente oggi si chiede il valore aggiunto che il terzo settore produce; quando questa risposta avverrà, allora diverrà veramente il settore civile di una società a tre settori.”
 
 L’obiettivo di Bertinoro è quello di sviluppare un confronto per elaborare un percorso condiviso in questa direzione. Un confronto che, come sottolineato da Zamagni, sembra essere non più rinviabile, perché la questione di fondo va ben al di là di un aspetto strumentale e riguarda il progetto futuro che la classe dirigente del terzo settore vuole darsi nel nostro Paese.
 
 Anche per questa edizione le Giornate saranno la sede scelta dall’ ISTAT per presentare l’annuale rilevazione sul Terzo Settore, quest’anno dedicata al rapporto tra Non Profit e Pubblica Amministrazione.
 Programma delle giornate
 www.legiornatedibertinoro.it
 
 I Sessione - Venerdì 10 ottobre
 Leadership e Cultura della Qualità nel Terzo Settore
 Coordina: Giulio Ecchia, Università di Bologna
 Intervengono:
 Stefano Zamagni, Presidente Agenzia per le Onlus
 Ivo Colozzi, Università di Bologna
 Giorgio Vittadini, Università degli Studi di Milano - Bicocca
 Alberto Contri, Fondazione Pubblicità Progresso
 Caterina Cittadino, Direttore Generale CNIPA
 Presentazione della rilevazione a cura dell’ ISTAT
 "Non Profit e Pubblica Amministrazione"
 Barbara Moreschi, Istat - Unità operativa Statistiche sulle istituzioni nonprofit
 
 II Sessione - Venerdì 10 ottobre
 Misurare e Valutare la Qualità nel Terzo Settore
 Coordina: Elio Silva, Il Sole 24 Ore
 
 Intervengono:
 Luca Fazzi, Università di Trento
 Leonardo Becchetti, Università di Tor Vergata
 Marco Morganti, Banca Prossima
 Renato Libanora, Università di Firenze
 Stefano Boffini, Federazione Banche di Credito Cooperativo
 
 
 III Sessione - Sabato 11 ottobre
 Qualità delle Politiche Sociali: Democrazia Economica e Sussidiarietà
 
 Coordina: Riccardo Bonacina, Direttore Editoriale di VITA Non Profit Magazine
 
 Sono stati invitati
 Maurizio Sacconi*, Ministro del Lavoro, Salute e Politiche Sociali
 Enrico Letta*, Camera dei Deputati
 Stefano Zamagni, Presidente Agenzia delle Onlus
 Giuliano Poletti, Presidente Legacoop
 Carlo Alfiero, Presidente Fondazione per il Sud
 Giovanni Moro, Presidente Fondazione Cittadinanza Attiva
 Giuseppe Tripoli, Segretario Generale Unioncamere
 Rappresentante Confcooperative
 
 * in attesa di conferma
 24.9.2008 
      Enrico 
		Ratto
 Sostieni Eccellere con una donazioneContenuti concessi sotto  Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported
 
 
   
Commenti |