| Sitofono: se mi clicchi ti chiamoL'idea di Abbeynet per rendere il VoIP un 
	utile strumento di marketing attivo. E trasformare in clienti i prospect in 
	difficoltà. di 
	Enrico Ratto 
		
			| 
	 Luca Filigheddu,
 CEO di Abbeynet
 |  Un progetto nato nella Silicon Valley d'Italia: la Sardegna. Sitofono non 
	è una nuova tecnologia, ma una nuova idea. La tecnologia che sta dietro 
	questo progetto è il VoIP, "ma molto semplicemente lo abbiamo reso utile" 
	spiega Luca Filigheddu, CEO di Abbeynet, azienda sarda operante nel 
	settore telecomunicazioni e sviluppatrice del prodotto. Con Sitofono, il 
	VoIP è diventato infatti un particolare ed efficiente strumento di 
	marketing, oltre che un utile mezzo di comunicazione per le nicchie evolute. 
	Il segreto di Sifofono? Non accorgersi che esiste. Oltre ad un nome che 
	diverte, e tranquillizza...  Un nome particolare, quasi retrò, Sitofono... Sì, è un nome di grande appeal: Sitofono. In realtà si tratta di una 
	divisione dell'azienda Abbeynet, nata nel 1999 e cresciuta con lo sviluppo 
	alla tecnologia VoIP. Lo sviluppo del VoIP è dunque il centro del business 
	dell'azienda, e Sitofono è frutto più che altro di un'idea.  Quale? La possibilità di utilizzare le tecnologie di cui eravamo in possesso per 
	convertire le visite al sito, spesso molto costose per le aziende, in 
	clienti. La parola chiave è: conversione.  Ovvero? Le aziende oggi spendono molto per portare visitatori sul loro sito, 
	bisogna che queste risorse non vadano sprecate. E' quindi necessario che, 
	quando un utente è sul sito, l'azienda si preoccupi di seguirlo, affiancarlo 
	durante le fasi dell'ordine, risolvere qualunque suo problema in maniera 
	rapida. Sitofono è un sistema per correre in aiuto del potenziale cliente 
	proprio in questa fase. Sitofono è un tasto che viene inserito, come un 
	banner, nelle pagine del sito, che possono essere le pagine istituzionali, 
	di prodotto o le landing page collegare ad una campagna pay-per-click. Con 
	questo sistema, l'utente che ha bisogno di contattare l'azienda, clicca sul 
	tasto, inserisce il proprio numero di telefono e immediatamente il suo 
	telefono inizia a squillare: è l'azienda che lo sta chiamando, attraverso il 
	suo call center.  Il potenziale cliente non deve fare la telefonata...  Esatto, e la dispersione diminuisce, il tempo si accorcia, le indecisioni 
	si riducono, è più semplice raggiungere la conversione. Ricordiamo che 
	un'azienda ha dai 30 secondi ai 2 minuti di tempo per convincere sul web un 
	cliente a concludere un acquisto. Dopo, il cliente si sposta dal 
	concorrente. E' essenziale essere vicini al potenziale cliente in questo 
	periodo di tempo.  Ma il VoIP non era nato proprio per avvicinare le persone? Da solo non 
	riesce nel suo scopo questa tecnologia?  Il VoIP è comunque una tecnologia legata ad una utenza evoluta, che ha 
	installato un software nel proprio sistema, che sa come utilizzarlo e lo 
	utilizza abitualmente. Però, questa utenza non arriva al 30% dei navigatori 
	di Internet. Allora, nella nostra azienda abbiamo pensato ad un sistema per 
	rendere il VoIP utile, funzionante, non solo per una nicchia di utenti 
	evoluti.  Con Sitofono la tecnologia VoIP viene utilizzata anche senza saperlo, 
	insomma. E' questa la sua forza?  Esatto, Sitofono entra in gioco nelle situazioni di assistenza immediata, 
	per chiunque e da chiunque. Non è necessario conoscere nulla di più in fatto 
	di tecnologia, la tecnologia sta dietro il meccanismo di Sitofono.  Dove viene inserito Sitofono? In quale genere di pagine web?  Molti lo inseriscono in una landing page costruita apposta a sostegno di 
	una campagna pubblicitaria on line. In questo modo, a differenza del solito 
	form, si trasforma il contatto da on-line a telefonico.  Sitofono è destinato ai grandi clienti o è adatto a tutte le aziende? 
	Che strategia commerciale state utilizzando per lanciarlo?  Sitofono è nato alla fine del 2007 ed è cresciuto nei primi cinque mesi 
	del 2008 del 300%. Oggi è acquistabile attraverso un sito dedicato (www.sitofono.it), 
	e questo vale per tutti, grandi e piccoli: per chi poi deve installare più 
	linee, ci sono trattative personali e più articolate. Nei primi anni di 
	crescita, la nostra strategia commerciale interna è stata però fondata 
	sull'approccio diretto al management dei clienti che fanno numeri elevati, 
	come Linear Assicurazioni, Seat Pagine Gialle, Fiat, Tiscali.  In quale settore operano i clienti di Sitofono?  Il 30% opera nel turismo, dove si assiste alla maggior parte delle 
	transazioni on-line. Nei primi 5 mesi del 2008, come dicevamo, Sitofono è 
	cresciuto con una media del 300%, e in particolare ha registrato un +347% di 
	minuti di conversazione, +278% di chiamate, +200% di fatturato. Abbiamo circa 300 clienti con un totale di 210.000 linee abilitate.
 Dove si svilupperà il progetto Sitofono? In quali altri paesi? Per ora abbiamo partner negli Stati Uniti, dove il mercato e-commerce è 
	molto più maturo: qui ci sono i 2/3 delle aziende operanti nel turismo 
	on-line. 19-Giu-2008 
      © 2008 - Eccellere - Business Community 
       
      	
       |