|     | Mercati Internazionali
	
	        
	          | 
			
			  
	      
		      di Marco Minossi 
	      
	      - Rendere l’azienda meno sensibile al rischio e alla saturazione del mercato domestico. Alcuni suggerimenti per uscire dalla crisi e riuscire ad affrontare con successo i mercati esteri e realizzare un export consapevole.
 
 |  
	          | 
			
			71x100.jpg)  
	      
		      di Marco Minossi 
	      
	      - Considerazioni sul mercato dell'olio extra vergine di oliva italiano: la tradizione di un prodotto di qualità e la necessità di promuovere un consumo informato e consapevole. 
 
 |  
	          | 
			
			  
	      
		      di Marco Minossi 
	      
	      - Anche per spirito di reazione alle difficoltà correnti, le PMI stanno mettendo a punto nuove formule finanziarie e contrattuali per regolare e rafforzare il business con i mercati esteri. Il mondo dei servizi sta intercettando tale tendenza per farsi trovare all’altezza di nuove e più complesse esigenze?
 
 |  
	          | 
			
			  
	      
		      di Marco Minossi 
	      
	      - La Germania ammonisce e condiziona pesantemente l’Italia nel rispetto dei conti pubblici e nell’intraprendere  manovre economiche “lacrime e sangue”, ma dietro questo schermo di rigore in difesa dell’ UE e dell’ Euro, Berlino maschera un proprio calcolo di convenienza. La Cina osserva preoccupata e cerca di favorire il più possibile l’instabilità dell’Eurozona, per rendere più debole la Germania stessa e radere al suolo la concorrenza italiana.
 
 |  
	          | 
			
			  
	      
		      di Nicolò Occhipinti 
	      
	      - Interpretare la crisi, per individuarne le vere cause e guardare al di là di essa, fornendo una via d'uscita. La crisi è infatti una grande opportunità che l'Italia deve saper cogliere per affrontare con decisione alcune delle sue piaghe bibliche che la tengono legata al palo di partenza. Ne abbiamo discusso con Marco Vitale, autore del libro “Passaggio al futuro”.
 
 |  
	          | 
			
			  
	      
		      di Michele Lenoci 
	      
	      - In questo momento ci sono le stesse condizioni esistenti nel 2007 che hanno poi partorito il crack. Eppure le aziende meglio organizzate e con valide risorse umane stanno vivendo un grande momento nei mercati esteri.
 
 |  
	          | 
			
			  
	      
		      di Enrico Ratto 
	      
	      - Enrain Nabavi è un giornalista iraniano che di solito si esprime per paradossi e con forte ironia. Un modo per raccontare la società iraniana. Eccellere lo ha intervistato sui temi dell'impresa, perchè è da una buona struttura sociale, libera, che nascono l'innovazione e la libera iniziativa.
 
 |  
	          | 
			
			  
	      
		      di Enrico Ratto 
	      
	      - L'Europa ha ottime capacità di fare ricerca, il problema è lo scarso confronto con il mercato. Questa l'opinione di Matteo Daste, avvocato genovese da anni in California, dove segue le start up che avvicinano i grandi capitali per sviluppare progetti. Da queste esperienze nasce Baia Network, una pista d'atterraggio per gli imprenditori italiani che arrivano negli Stati Uniti. 
 
 |  
	          | 
			
			  
	      
		      di Enrico Ratto 
	      
	      - Attrarre investitori esteri in Italia e affiancare le aziende italiane in Corea: è questa la missione dell'accordo tra lo Studio Paci di Milano e il coreano Alex Internatinonal Patent & Trademark. Perchè in vista di Expo 2015 l'Oriente non più solo Cina e India. L'intervista di Eccellere a Leonardo Paci.
 
 |  
	          | 
			
			  
	      
		      di Antonio Sciretta 
	      
	      - Il calo del valore del dollaro ha reso gli Stati Uniti un luogo di investimento interessante per gli imprenditori di tutto il mondo. In programma accordi di partnerariato tra associazioni d'imprese e società per l'internazionalizzazione.
 
 |  
	          | 
			
			  
	      
		      di Andrea Pellicani 
	      
	      - Alla luce dei nuovi dati economici e dello stato di salute dell’economia mondiale, una attenta analisi può rivelare scenari trascurati e più convenienti. Le strategie per un sourcing di successo anche durante una fase di recessione globale.
 
 |  
	          | 
			
			  
	      
		      di Christian Piccardo 
	      
	      - L’aumento dei prezzi delle commodities e dei costi di trasporto rende sempre più strategico il settore della logistica integrata. Eccellere ne ha parlato con Andrea Clavarino, AD di Coeclerici Logistics.
 
 |  
          
          | di Roberta Ronda - 
		Provate a chiedere a qualcuno cosa viene in mente quando pensa 
		alla Thailandia: le risposte sono il relax e le bianche spiagge di 
		Phuket. Ma i ben informati conoscono un profilo di Business molto 
		accattivante e alla TATA, primaria azienda automobilistica indiana, 
		questo lo sanno. |  
          | di Cristiano Alliney - 
		La tutela brevettuale in Europa e la mancata ratifica da parte 
		dell’Italia del London Agreement. Una decisione controversa che ha 
		suscitato non poche polemiche. Quali sono le conseguenze per l'industria 
		italiana? |  
          | di Christian Piccardo - 
		Un modello di riferimento per l’internazionalizzazione delle PMI; 
		un progetto innovativo che esporta il modello del distretto industriale 
		italiano. Eccellere ha intervistato Roberto Zuccato, Presidente di 
		Confindustria Vicenza, per conoscere la realtà e le potenzialità del 
		distretto della meccatronica di Samorin.  |  
          | di Christian Piccardo - 
		L’Italia rappresenta il terzo partner commerciale della Turchia: secondo 
		dati ICE, a fine 2007 le imprese italiane presenti con investimenti 
		diretti erano circa 600. Gli elementi di attrattività e le potenzialità 
		del mercato turco in un’intervista a Tiziano Furlan, vicepresidente di 
		MDA Consulting.  |  
          | di Antonio Sciretta - 
		Internazionalizzazione, globalizzazione, sono termini oramai entrati 
		prepotentemente nel nostro vocabolario giornaliero. Ma quali sono le 
		basi vincenti per un’azienda che si accinge a “stravolgere” la propria 
		strategia di vendita alzando lo sguardo verso un orizzonte inesplorato e 
		che ad alcuni da la sensazione dell’Eden irraggiungibile? |  
          | di Christian Piccardo - 
		Per competere con successo sui mercati internazionali le imprese 
		necessitano di un international management preparato. Ne discutiamo con 
		Giovanni Boncagni, Direttore del Dipartimento Formazione e Studi 
		dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE). |  
          | di Christian Piccardo - 
		Nata nel 1993 dopo la separazione dai cugini cechi, la Slovacchia segna 
		da tempo una crescita economica sorprendente: il paese, passato in pochi 
		anni da un’economia pianificata a un’economia di mercato, vanta una 
		serie di vantaggi competitivi di sicuro interesse per gli investitori 
		italiani. |  
          | di Manlio Masnata - 
		Proprio come è accaduto in Norvegia ed Emirati Arabi, il governo di Doha 
		ha dimostrato che un management serio dei proventi petroliferi può 
		portare a consistenti miglioramenti economici e sociali. |  
          | di Manlio Masnata - 
		Da raccoglitori di perle e pescatori a spregiudicati finanzieri: gli 
		Emirati Arabi Uniti hanno conosciuto una crescita economica 
		impressionante negli ultimi anni. Il segreto di questo successo viene da 
		un’oculata gestione dei proventi del greggio, utilizzati per 
		rivoluzionare completamente la società emiratina. |  
          | di Enrico Ratto - 
		Un momento di confronto tra imprenditori e governo per chiarire meglio i 
		punti di vista su telecomunicazioni, fisco, infrastrutture e scambi 
		commerciali con l’estero. Molte osservazioni e, soprattutto, tante 
		domande utili al Paese. |  
          | di Christian Piccardo - 
		Basso costo del lavoro, manodopera specializzata, crescita del PIL 
		superiore all’8% ed evidenti vantaggi competitivi in settori quali 
		tessile, informatica, outsourcing: l’India è un mercato sempre più 
		interessante per molte aziende italiane. Ne parliamo con Gianmario 
		Sbranchella, Executive Vice President della ICCI. |  
          | di Manlio Masnata - 
		Welfare e burocrazia efficienti, bassissimo tasso di disoccupazione, 
		attenzione per la ricerca e l’innovazione, economia fortemente legata al 
		petrolio e al gas ma senza trascurare il rispetto delle risorse 
		naturali: queste le chiavi del successo di uno degli stati del globo nei 
		quali la qualità della vita è più elevata. |  
          | di Christian Piccardo - 
		Buona crescita economica, bassa inflazione, diminuzione della 
		disoccupazione, aumento degli investimenti esteri e importanti accordi 
		internazionali siglati. I successi ottenuti e le sfide da affrontare per 
		un Paese chiave del Mediterraneo. |  
          
          | di Manlio Masnata e 
		Christian Piccardo - 
		Il Kazakhstan è il paese leader della vasta regione 
		centrasiatica: crescita economica sostenuta, stabilità politica ed 
		enormi giacimenti di idrocarburi continuano ad attrarre forti 
		investimenti esteri. Limitare l’attenzione al solo settore dell’oil & 
		gas sarebbe tuttavia riduttivo: i settori di interesse per gli 
		investitori italiani possono essere davvero molti. |  | 
    
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
		
			| ANNUNCI DI LAVOROCORRELATI
 |  
      
        | 
		
				
	 Loading... 
		
 |    |