| Essere leaderL'importanza di conoscere se stessi per 
      guidare gli altri. Nuovi modelli e metodi per capire che cosa significa, 
      come funziona e a che cosa serve la leadership. di Nicolò 
      Occhipinti 
       La leadership è sicuramente uno dei temi più discussi nelle 
      pubblicazioni di economia e management degli ultimi decenni.
 "Essere leader", di D. Zigarmi, K. Blanchard, M O'Connor e C. Edeburn si 
      distingue dagli altri testi su questo argomento per l'estrema chiarezza 
      espositiva e la facile applicabilità al contesto aziendale.
 Gli autori affrontano il tema partendo da una semplice considerazione: 
      per poter guidare gli altri e l'impresa a un maggiore successo è 
      indispensabile conoscersi veramente e saper valutare il proprio sistema di 
      gestione della leadership.Per questo motivo, il libro aiuta il lettore alla scoprire il proprio Sé, 
      partendo dall'identità interiore e proseguendo verso l'esterno, a livello 
      dei comportamenti di leadership osservabili.
 I comportamenti di leadership poggiano, secondo gli autori, sugli 
      strati meno visibili e meno studiati del Sé, che si formano durante la sua 
      interazione evolutiva con gli eventi della vita. Lo sviluppo e 
      l'espansione del proprio stile di leadership dipendono infatti dalla 
      comprensione di ognuno degli strati del Sé. Per effettuare questo viaggio alla scoperta del proprio Sé, il libro 
      riporta diverse classificazioni di modelli comportamentali, cui 
      corrispondono determinati soggetti. Una volta individuato il proprio 
      modello, è sorprendente constatare come la descrizione del profilo 
      generale del soggetto, i suoi punti di forza, i punti deboli, i suoi 
      modelli decisionali, i suoi obiettivi e le sue paure corrispondano 
      effettivamente alla realtà. Attraverso i modelli, il libro aiuta ad identificare il proprio attuale 
      stile di leadership e indica i metodi per migliorarlo ed adattarlo.Ken Blanchard, che insieme a Paul Harsey introdusse nel 1969 la 
      celeberrima teoria della Leadership situazionale, presenta in questo libro 
      un affinamento di questo modello, chiamato Leadership situazionale II: in 
      poche parole, come utilizzare in modo dinamico gli stili di leadership a 
      seconda delle persone da guidare o a seconda degli obiettivi o dei compiti 
      da realizzare.
 "Noi abbiamo scoperto che la leadership efficace consiste più che altro 
      in una serie di comportamenti appresi", affermano gli autori. E la 
      metodologia e i modelli presentati nel libro tracciano una strada per il 
      cambiamento del proprio comportamento, attraverso l'autocoscienza e la 
      crescita.   
        
          | 
      Essere leaderL'importanza di conoscere se stessi per guidare gli altri
 di D. Zigarmi, K. Blanchard, M. O'Connor, C. Edeburn
 Sperling & Kupfer Editori
 Anno 2006
 ISBN 88-200-4054-9
 |  16-Ott-2006 © 2006 - Eccellere - 
      Business Community
 |