| Governance, strategia e misurazione delle 
		performanceIn un volume edito da Knowità, una nuova 
		prospettiva interpretativa sul governo d’impresa nella quale la Balanced 
		Scorecard diventa strumento privilegiato per supportare l’esecuzione 
		delle strategie.   di 
		Nicolò Occhipinti 
		 Cresce 
		l’attenzione sul tema della governance d’impresa, anche a causa degli 
		scandali contabili e finanziari che hanno interessato il mondo del 
		business negli scorsi anni. Nuove normative e codici di 
		autoregolamentazione sono stati introdotti per disciplinare in modo più 
		efficace i rapporti fra gli elementi della corporate tripod 
		(consiglio di amministrazione, azionisti e top management). Si sente, 
		tuttavia, la necessità di andare “beyond compliance”, cioè oltre la 
		semplice aderenza alle regole e ai principi interni ed esterni.  Per 
		un’efficace governance d’impresa occorre, oltre alla compliance, 
		considerare la definizione degli obiettivi e la misurazione delle 
		performance aziendali, l’analisi e la gestione del rischio, nonché 
		l’insieme di conoscenze, valori e competenze che definiscono la cultura 
		aziendale. E’ questa la prospettiva interpretativa proposta dal libro “Governance, 
	Strategia e Misurazione delle Performance”, edito da Knowità: un volume che 
	si distingue nel panorama editoriale per aver saputo combinare riflessioni 
	di carattere teorico con una ricca selezione di casi di studio e contributi 
	operativi. Il nuovo approccio, definito “Governance Integrata”, opera una sintesi 
	sinergica di quattro distinte dimensioni della governance: compliance, 
	performance, risk e knowledge. E ai fini di questa essenziale 
	integrazione, giocano un ruolo cruciale il CFO e la funzione amministrazione 
	finanza e controllo, in particolare nell’indurre una cultura interna più 
	meritocratica e nell’assicurare che le varie verifiche periodiche siano 
	svolte con il rigore necessario, nel rispetto del livello di rischio 
	tollerato dai portatori di interesse. Il libro si sofferma sulla Balanced Scorecard, quale strumento 
	privilegiato in grado di conciliare governance, strategia e 
	misurazione. Infatti, nata proprio per superare i limiti dei 
	tradizionali sistemi di controllo di gestione, la Balanced Scorecard 
	consente di monitorare le risorse intangibili del patrimonio aziendale 
	(competenza, innovazione, creatività, relazioni, ecc.), oltre agli aspetti 
	economico-finanziari della performance. Gli autori, a questo proposito, 
	presentano una nuova proposta operativa: l’Integrated Governance Scorecard (IGS). 
	Si tratta di uno strumento gestionale che consente di supportare, sia a 
	livello Corporate che di Business Unit, il monitoraggio degli indicatori 
	chiave per ciascuna delle quattro dimensioni della governance. Nel libro sono inoltre riportati i risultati di un’indagine conoscitiva 
	sul grado di diffusione e di utilizzo del Performance Management e 
	della Balanced Scorecard nelle aziende italiane realizzata da Knowità e dal 
	Centro CRESCO dell’Università di Siena con il patrocinio dell’Associazione 
	Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari. La ricerca evidenzia 
	che l’utilizzo della Balanced Scorecard in Italia è ancora piuttosto 
	limitato. Infatti, meno di un quarto delle aziende intervistate utilizza 
	attualmente la Balanced Scorecard e uno stesso numero di aziende (in 
	particolare modo le PMI) afferma di non conoscere le finalità e le 
	caratteristiche di questo strumento. Relativamente alle criticità 
	riconducibili all’introduzione della Balanced Scorecard, sembra che i limiti 
	non siano dovuti alla natura dello strumento, bensì alla cultura manageriale 
	e alla scarsa visione strategica dei membri dell’organizzazione. La maggior parte delle aziende, comunque, ritiene che sia utile la 
	pratica del confronto con le best practice sul tema della misurazione 
	delle performance, e in particolare sulla Balanced Scorecard, per poter 
	stimolare l’attivazione e lo sviluppo di tale strumento.Proprio per tale motivo, risulta particolarmente interessante la rassegna di 
	esperienze operative di realtà aziendali private e pubbliche che completa il 
	volume. Tra i casi presentati, citiamo quelli di Gruppo Boehringer Ingelheim 
	Italia, Sanpellegrino – Gruppo Nestlé Waters, Dada, Monnalisa, General 
	Electric Oil & Gas, la Camera di Commercio di Arezzo, il Gruppo bancario 
	Monte Paschi di Siena. Da queste esperienze emerge che la Balanced Scorecard 
	non è una metodologia complessa adatta solo a grandi realtà aziendali: essa 
	ha il grande vantaggio di adattarsi alle diverse esigenze dell’azienda, in 
	funzione delle dimensioni e della struttura organizzativa. 
	
	-> vai alla scheda del libro sul sito di Knowità   
        
          | Governance, strategia e misurazione 
		delle performanceLe nuove frontiere della 
		Balanced Scorecard a cura di 
		Cristiano Busco, Angelo Riccabuoni e 
		Alessanfro Saviotti
 Ed. Knowità
 pp. 590
 Anno 2007
 ISBN 978-88-95786-00-1
 
 |  10-Mar-2008 © 2008 - Eccellere - 
      Business Community  
	
	 |