| MarketingIl marketing come scambio alla pari tra 
      l’impresa e i suoi interlocutori. E’ questa l’interpretazione che M.R. 
      Solomon e E.W. Stuard danno alla disciplina grazie alla quale sta in piedi 
      il commercio e buona parte del mondo dell’impresa.  di 
      Enrico Ratto 
       Un’azienda fornisce un servizio, una merce o un’informazione, e quel che 
    chiede in cambio è commisurato al suo valore. Sembra un’osservazione 
    piuttosto scontata, ma potremmo dire che la gran parte dei piani marketing 
    falliscono proprio se contraddicono questa regola. Una regola difficile da 
    applicare, se ad essere scambiate non sono merci dal valore consolidato 
    consolidato, ma contenuti e servizi.  Il libro è pragmatico, suddiviso in aree, dove ognuno può ritrovare ed 
    estrarre l’argomento che ritiene di maggior interesse per un’applicazione 
    pratica e peculiare. Ci sono esempi di marketing industriale, di 
    comportamenti “eticamente corretti” nel marketing, di marketing dei servizi, 
    pubblicità e relazioni pubbliche. Tutto quel che fa il marketing mix, e la 
    buona riuscita di una campagna pianificata a monte. Non solo B2B, ma anche 
    il marketing consumer, affrontato in chiave molto attuale, soprattutto nella 
    categoria dedicata all’e-commerce di massa.  Un manuale di studio e da tenere presente durante il lavoro quotidiano di 
    qualunque marketing manager e operatore della pubblicità. I due autori sono 
    entrambi accademici, ma dal taglio pratico dato al libro, è evidente la loro 
    stretta vicinanza al mondo dell’impresa: M.R. Solomon insegna presso la 
    Auburn University, E.W. Stuard è docente presso la American University del 
    Cairo.   
        
          | 
      Marketingdi Michael R. Solomon e Elnora W. Stuard
 Ed. Apogeo
 Pagg. 515
 
 |  11-Feb-2006 © 2006 - Eccellere - 
      Business Community
 |