| Salviamo l’anima delle aziendeOtto principi per creare e salvaguardare 
		integrità e profitti senza svendersi. In questo libro, David Batstone 
		dimostra che non è necessario abdicare alle proprie convinzioni etiche 
		per costruire il successo personale e aziendale.  di Nicolò 
      Occhipinti 
		 I 
		crac registrati recentemente da alcune grandi imprese, fra le quali 
		Enron, Worldcom e, in Italia, Parmalat, Cirio, hanno gravemente minato 
		il rapporto di fiducia tra clienti e impresa. La ricerca del profitto a ogni costo è la causa principale che induce 
		spesso a comportamenti poco responsabili, che nel lungo periodo 
		rischiano di vanificare tutti gli sforzi fatti per conquistare una 
		posizione competitiva nel mercato.
 La necessità di recuperare e difendere “l’anima” delle aziende, intesa 
		come insieme dei valori che caratterizzano l’impresa e che guidano il 
		comportamento delle sue persone, si fa sempre più forte.
 E’ questo il tema principale del libro di David Batstone, “Salviamo 
	l’anima delle aziende”, edito da Etas. Un libro che non disquisisce 
	ingenuamente di etica, ma parla coraggiosamente di gestione trasparente ed 
	efficace delle imprese.  L’autore vuole dimostrare che una grande impresa, un vero e proprio 
	organismo vivente e sociale, può agire come se avesse un’anima quando mette 
	le proprie risorse al servizio delle persone cui dà lavoro, o del pubblico 
	che serve. Questo risultato si raggiunge quando l’azienda prova ad allineare 
	la sua mission con i valori condivisi da chi ci lavora. Naturalmente, è 
	irrealistico aspettarsi che tutti i valori dei lavoratori siano compatibili 
	con quelli dell’azienda. Ma quando le due cose sono allineate, il morale sul 
	posto di lavoro si trasforma.I lavoratori, a loro volta, devono valutare con onestà ciò che l’azienda 
	rappresenta. Se il suo ethos di base viola i valori in cui credono e 
	se non sono in grado di modificare l’ambiente per allineare ciò che sono 
	alla mission dell’azienda, allora potrebbe essere il momento di cercare un 
	nuovo posto di lavoro.
 Il libro descrive in modo dettagliato otto principi che Batstone ritiene 
	importanti per creare insieme integrità e profitti, senza svendere l’anima 
	dell’azienda, e sviluppa la trattazione attorno ai temi della leadership e 
	della governance, della trasparenza e integrità, della comunità, della cura 
	del cliente, della valorizzazione delle persone, del rispetto dell’ambiente, 
	dell’uguaglianza e diversità, della globalizzazione.  Le aziende capaci di incorporare questi otto principi nella loro 
	gestione, afferma l’autore, non subiscono uno svantaggio competitivo ma, 
	anzi, rafforzano nel tempo la propria reputazione, hanno più 
	probabilità di evitare costose 
	azioni legali e gestiscono più efficacemente la propria rete di 
	relazioni.  Come ci ricorda più volte Batstone, “Il profitto è un mezzo, non un 
	fine”. Serve a ottenere e sostenere i risultati voluti, lasciando un 
	patrimonio per il futuro.Fanno riflettere, a questo proposito, i risultati riportati nel volume di 
	un’indagine sul livello di corruzione di diversi paesi: l’Italia è fra i 
	primi posti, a dimostrazione che da noi si tende a rompere le regole nel 
	tentativo di ridurre la complessità e superare le difficoltà. Ma le carte 
	false non possono durare a lungo e prima o poi vengono alla luce in modo 
	drammatico.
 
		Vai alla scheda del libro -> 
        
          | Salviamo l'anima 
		delle aziende (e chissà, forse anche la nostra)Otto principi per creare e salvaguardare 
		integrità e profitti senza svendersi
 di David Batstone
 pp. XXX+210
 Etas
 Anno 2005
 ISBN 8845311015
 |  26-Ago-2007 © 2007 - Eccellere - 
      Business Community
 |